Aiutiamo la tua impresa nella verifica e accesso ad opportunità agevolative.
Aiutiamo la tua impresa nella verifica e accesso ad opportunità agevolative.
Il servizio consiste nell’attività di pre-valutazione, predisposizione della domanda di accesso agli incentivi, sino alla rendicontazione. Le misure agevolative possono consistere in detrazioni fiscali, contributi pubblici in c/capitale, contributi pubblici in c/interessi e/o contributi costo garanzia.
Le caratteristiche dei prodotti e le condizioni economiche sono riportate nella sezione trasparenza.
Beneficiari: PMI attive che operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio, con un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00.
Agevolazione: Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, articolata come segue:
– 10% sotto forma di contributo (contributo diretto alla spesa o contributo in conto capitale);
– 40% come finanziamento agevolato a tasso zero.
L’agevolazione viene concessa per progetti il cui costo preventivato sarà tra i 50.000 e i 500.000 €.
Finalità: La misura, contenuta nel decreto direttoriale 9 giugno 2020 e decreto direttoriale 1° ottobre 2020, riguarda investimenti effettuati da PMI italiane nell’ambito della trasformazione digitale la cui rilevanza è confermata dal piano Nazionale Industria 4.0.
Territorialità: nazionale
Beneficiari: Imprese di ogni dimensione e settore sul territorio italiano.
Agevolazione:
Finalità: incentivi per chi investe in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato: escono di scena le discipline del super e dell’iper ammortamento.
Territorialità: nazionale
Strumento volto a supportare le imprese che investono in beni strumentali nuovi e in beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei loro processi produttivi nell’ottica dell’industria 4.0.
L’agevolazione consiste in una supervalutazione degli investimenti in beni strumentali, acquistati o in leasing, con una maggiorazione del costo di acquisizione del bene che determina un aumento della quota di ammortamento o del canone leasing fiscalmente deducibile (deduzione delle imposte sui redditi: IRES e IRPEF).
Beneficiari: Micro, piccola o media impresa.
Agevolazione: contributo
Finalità: voucher per consulenza in innovazione attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Territorialità: nazionale
Beneficiari: Imprese di ogni dimensione e settore
Agevolazione:
ESERCIZIO 2019
Credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute in ricerca e sviluppo in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi d’imposta 2012-2013-2014.
ESERCIZIO 2020
È prevista una maggiorazione per i contratti extra muros con università e enti di ricerca e per le spese per il personale impegnato nelle attività di ricerca e sviluppo del 50%. Viceversa è prevista una limitazione per le spese sostenute per l’acquisizione di beni materiali e software per i progetti di ricerca e sviluppo che non possono superare il 30% del totale delle spese.
Finalità: ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Territorialità: nazionale
Beneficiari: soggetti titolari di reddito di impresa.
Agevolazione: La misura del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno è pari al:
• 20% per le piccole imprese;
• 15% per le medie imprese;
• 10% per le grandi imprese.
Finalità: investimenti volti alla creazione/ampliamento/diversificazione di un processo produttivo.
Territorialità: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo
Beneficiari: Imprese di ogni dimensione e settore
Agevolazione: Il credito d’imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione. In particolare, è riconosciuto in misura del:
• 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese.
• 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese.
• 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Finalità: investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie abilitanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: piccole, medie e grandi imprese, anche sotto forma di reti, sul territorio italiano.
Agevolazione: contributo in conto impianti, eventuale contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”). Il finanziamento agevolato concedibile è compreso tra il 30% e il 50% degli investimenti ammissibili. Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono complessivamente di importo non inferiore al 3% della spesa ammissibile. Il loro importo complessivo massimo è determinato, in relazione all’ammontare del finanziamento agevolato. Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a euro 1.000.000,00.
Finalità: rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa individuata dalla normativa.
Territorialità: nazionale
Beneficiari: soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione.
Agevolazione:
Il limite di spesa per questo credito è di 200 milioni di euro per il 2020, per questa ragione l’Agenzia delle Entrate richiede una comunicazione preventiva da parte dei contribuenti interessati in modo da potere successivamente con provvedimento apposito determinare la percentuale realmente spettante in base alla globalità dei beneficiari che ne hanno fatto richiesta.
Il successivo provvedimento da emanarsi entro l’11 settembre conterrà una percentuale alla quale parametrare il credito richiesto ed ottenere così l’ammontare realmente spettante.
Finalità: introdotto nel cd. Decreto Cura Italia, l’agevolazione ha come obiettivo la sanificazione degli ambienti di lavoro, prevista anche nel Protocollo firmato da imprese e sindacati per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro, allo scopo di incentivare la sanificazione quale misura di contenimento del contagio del virus Covid-19 (Coronavirus).
Territorialità: nazionale
Beneficiari: strutture ricettive alberghiere.
Agevolazione: credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione delle imprese alberghiere e dalle strutture che svolgono attività agrituristica. I periodi d’imposta interessati sono i due successivi a quello in corso al 31 dicembre 2019 (quindi 2020 e 2021 per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare). Il credito d’imposta sarà riconosciuto in “de minimis”. A disposizione 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.
Finalità: ristrutturazione edilizia, eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica e acquisto di mobili e componenti d’arredo.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: Imprese o lavoratori autonomi ed Enti non commerciali
Agevolazione:
Il credito d’imposta per l’anno 2020 è fissato nella misura del 50% dell’intero valore degli investimenti pubblicitari sostenuti e da sostenere nel 2020, calcolato non più sul valore incrementale ma sul totale delle spese.
Prevista anche una seconda finestra per prenotare il bonus, che sarà aperta dal 1° al 30 settembre 2020.
Finalità: Sostenere le imprese che investono in pubblicità.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: soggetti titolari di reddito di impresa.
Agevolazione: tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’uso di beni immateriali (know-how, software e brevetti).
Criterio modulare:
Finalità: favorire l’investimento delle imprese in attività di ricerca e sviluppo.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: micro e piccole imprese.
Agevolazione: contributo in conto interessi, tasso zero per l’80-90%. Per le start up innovative del mezzogiorno contributo in conto interessi del 70% e il 30% a fondo perduto.
Finalità: sostenere la nascita e lo sviluppo di start up innovative costituite in forma di società di capitali da non più di 5 anni.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, comprese le startup innovative.
Agevolazione: contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Per gli spin-off accademici e per le iniziative con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.
Finalità: incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia.
Territorialità: nazionale
Beneficiari: PMI
Agevolazione: contributo a fondo perduto concesso fino all’80% (90% per USA e Cina) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio (da € 6.000 a € 8.000). Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000,00.
Finalità: misura volta a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI, promuovendo l’estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.
Territorialità: nazionale
Tempistiche: in attesa di prossima riapertura
Beneficiari: Imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e/o da donne.
Agevolazione: contributo in conto interessi, tasso zero per il 75 % dell’investimento ammesso (max € 1.500.000)
Finalità: sostenere la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani o da donne.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Agevolazione: Per le imprese, finanziamenti agevolati del FRI, per il 50% delle spese e dei costi ammissibili di progetto.
Contributi alla spesa, in misura delle seguenti percentuali delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
• 20% per le micro e piccole imprese, e per gli organismi di ricerca
• 15% per le medie imprese;
• 10% per le grandi imprese.
Finalità: L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare, attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile, e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
Territorialità: Nazionale
Beneficiari: Imprese, ESCo e Pubblica Amministrazione.
Agevolazione: finanziamento e/0 garanzia
Finalità: interventi di efficienza energetica.
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: PMI escluso il settore delle attività finanziarie e assicurative.
Agevolazione: contributo in conto interessi da 2,75% a 3,575% annuo per 5 anni.
Nel 2020 due nuovi contributi:
– Il primo, pari al 5,5% di abbattimento (che corrisponde a un contributo del 15,4% sull’importo dell’investimento), è riservato alle micro e piccole imprese che effettuano investimenti in tecnologie Industria 4.0 nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
– Il secondo, pari al 3,575% di abbattimento (che corrisponde a un contributo del 10% sull’importo dell’investimento), è riservato all’acquisto, anche mediante operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Finalità: investimenti ad uso produttivo di nuova fabbricazione
Territorialità: nazionale.
Beneficiari: tutti i settori tranne le attività immobiliari.
Agevolazione: Fondo perduto per l’abbattimento del costo della garanzia pari al 5% dell’importo garantito dal Confidi fino a un massimo di euro 7.000,00.
Finalità: tutte le operazioni a breve e medio-lungo termine
Territorialità: Province di Rimini e Forlì-Cesena
Scadenza Bando: 31/12/2021
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese che esercitano attività ricettiva alberghiera, attività ricettiva all’aria aperta, attività termale e attività di pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e/o bevande.
Agevolazione: Contributo a fondo perduto nella misura pari al 80% della spesa ammessa. Il contributo complessivo erogabile, qualunque sia l’importo dell’investimento, non potrà comunque superare la somma di € 5.000. Gli interventi agevolabili dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 2.000.
La dotazione finanziaria destinata alla erogazione dei contributi previsti nel presente provvedimento ammonta a complessivi € 3.000.000.
Finalità: Agevolazione sugli interventi finalizzati alla messa in sicurezza sanitaria dei locali dove si svolge l’attività di impresa finalizzati a prevenire ed escludere il rischio di contagio, tra i lavoratori e i clienti, del virus Covid-19.
Territorialità: Emilia Romagna
Beneficiari: PMI, liberi professionisti, associazioni, fondazioni, enti no profit
Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 70% della spesa ammessa, max. € 150.000. Il contributo può essere incrementato del 10% in caso di presenza femminile e/o giovanile e rating di legalità.
Finalità: favorire il ripopolamento e la rivitalizzazione dei centri storici dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2012
Territorialità: regione Emilia Romagna.
Tempistiche:
terza finestra: dalle ore 10,00 del 4 giugno 2020 alle ore 13,00 del 30 giugno 2020 per progetti di investimento avviati a partire dal 1° novembre 2019.
quarta finestra: dalle ore 10,00 del giorno 4 novembre 2020 alle ore 13,00 del giorno 30 novembre 2020 per progetti di spesa avviati dal 1° settembre 2020.
Beneficiari: PMI
Agevolazione: contributo in conto interessi 1,5%
Plafond residuo: disponibile
Finalità: investimenti
Territorialità: regione Emilia Romagna
Beneficiari: Strutture turistico-ricettive
Agevolazione: contributo in conto interessi – max 3%
Plafond residuo: disponibile
Finalità: investimenti
Territorialità: regione Emilia Romagna
Beneficiari: PMI operanti in tutti i settori.
Agevolazione:
Contributo in conto interessi del 3%. Possono beneficiare del contributo le imprese che stipulino un contratto di finanziamento bancario per operazioni di liquidità aventi le seguenti caratteristiche:
I finanziamenti devono essere destinati ad operazioni di liquidità, come specificato dal contratto di finanziamento, per fare fronte all’attuale situazione di emergenza.
Finalità: misura straordinaria di sostegno alla liquidità per la situazione di emergenza dovuta al Covid-19.
Territorialità: Lombardia (Milano – Monza – Brianza – Lodi)
Tempistiche: fino ad esaurimento risorse
Beneficiari: PMI che operano da almeno 24 mesi nel settore manifatturiero, servizi alle imprese, commercio all’ingrosso e al dettaglio, costruzioni, turismo, somministrazione e assistenza sociale.
Agevolazione: l’Intervento finanziario è costituito da un Finanziamento e da un Contributo in conto interessi. La durata del finanziamento è di 24 mesi o 36 mesi. A parziale copertura degli oneri connessi al Finanziamento, Finlombarda concede un Contributo in conto interessi nella misura pari al 3% ( incrementato al 4% per le agenzie di viaggio o altre imprese del settore che dimostrano di aver diversificato la propria attività).
Finalità: sostenere le imprese del territorio operanti nei settori manifatturiero, servizi alle imprese, commercio all’ingrosso, costruzioni e turismo finanziando il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale mediante l’erogazione, in compartecipazione con il sistema bancario, di finanziamenti chirografari e di un contributo in conto interessi.
Territorialità: regione Lombardia.
Beneficiari: PMI e MIDCAP (organico fino a 3000 dipendenti) operative da almeno 24 mesi, aventi una media dei ricavi tipici relativa agli ultimi due esercizi di almeno 120.000 euro.
Agevolazione: l’intervento finanziario è costituito da un finanziamento e da un contributo in conto interessi.
L’ammontare del finanziamento viene determinato in base all’esito dell’istruttoria tenendo conto il verificarsi cumulativo delle seguenti condizioni:
a) il singolo finanziamento non potrà superare il 25% della media dei ricavi tipici degli ultimi due esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda;
b) la sommatoria tra l’ammontare di finanziamenti precedentemente deliberati e quello richiesto deve essere ricompreso tra i seguenti limiti:
per le PMI: tra 30.000 euro e 800.000 euro;
per le MID CAP: tra 100.000 euro e 1.500.000 euro;
per i liberi professionisti, gli studi associati: tra 18.000 e 200.000 euro.
La durata del finanziamento è dai 24 mesi ai 72 mesi (di cui preammortamento fino a 24 mesi). Il finanziamento è erogato in forma di co-finanziamento tra il sistema bancario (o i confidi) e Finlombarda, con quota di quest’ultima compresa tra il 40% e il 50%. A parziale copertura degli oneri connessi al finanziamento, Finlombarda concede un contributo in conto interessi nella misura pari al 3% (con un limite massimo di 70.000 euro) .
Finalità: Regione Lombardia intende sostenere le imprese del territorio operanti nei settori manifatturiero, servizi alle imprese, commercio all’ingrosso e al dettaglio, costruzioni, turismo e somministrazione finanziando il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale mediante l’erogazione, in compartecipazione con il sistema bancario, di finanziamenti chirografari e di un contributo in conto interessi.
La misura “Credito Adesso Evolution” opera in complementarietà con le misure statali per liquidità legate al contrasto dell’emergenza sanitaria ed economica Covid-19.
Territorialità: regione Lombardia
Beneficiari: PMI iscritte alla CCIAA di Milano, Monza, Brianza e Lodi.
Agevolazione: contributo in conto interessi e a fondo perduto.
NB: ogni impresa può beneficiare di un contributo massimo complessivo, a valere sul bando Agevolacredito (interventi 1 – investimenti, 2 – Patrimonializzazione, 3- abbattimento costo della garanzia) max € 10.000
Finalità: operazioni di patrimonializzazione aziendale.
Territorialità: Milano, Monza, Brianza e Lodi.
Beneficiari: PMI iscritte alla CCIAA di Milano, Monza, Brianza e Lodi.
Agevolazione: contributo in conto interessi e a fondo perduto.
Contributo in conto interessi, a fronte di finanziamenti garantiti dai Confidi:
Contributo a fondo perduto: pari al 50% del costo della garanzia del confidi, max.€ 3.000 euro.
NB: ogni impresa può beneficiare di un contributo massimo complessivo, a valere sul bando Agevolacredito (interventi 1 – investimenti, 2 – Patrimonializzazione, 3- abbattimento costo della garanzia) max € 10.000
Finalità: programmi di investimenti produttivi
Territorialità: Milano, Monza, Brianza e Lodi.
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese
Agevolazione: finanziamento regionale a medio termine fino al 100% della spesa ammissibile del progetto per un importo massimo 1.000.000 di euro. Sono agevolabili i progetti di importo non inferiore a 100.000 euro.
Tasso di interesse: nominale annuo fisso pari a 0,5% e una durata compresa tra i 3 ed i 7 anni, di cui massimo 2 di preammortamento, con rimborso in rate semestrali.
Finalità: favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo da parte delle PMI in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo.
Territorialità: Lombardia
Scadenza bando: fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre al 31 marzo 2021.
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese (escluse le aziende attive nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del
tabacco e dei prodotti del tabacco).
Agevolazione: Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 60% e con un limite massimo di 15.000 euro. Spesa minima ammissibile 8.000 euro. Ogni impresa può presentare una sola domanda per il biennio fiere 2020-2021.
Finalità: promuovere l’attrattività del Sistema Lombardia sui mercati globali creando occasioni di incontro tra imprenditori italiani ed esteri, attraverso il sostegno alla partecipazione delle PMI alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia.
Territorialità: Lombardia
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese e lavoratori autonomi.
Agevolazione: contributo a fondo perduto pari al 5% dell’importo del finanziamento concesso.
Finalità: favorire e sostenere l’accesso al credito delle MPMI che abbiano attivato operazioni finanziarie per il sostegno ad esigenze di liquidità legate all’emergenza Covid-19 e che dimostrino un calo del fatturato nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Territorialità: Piemonte
Scadenza: 29 gennaio 2021
Beneficiari:
Agevolazione:
contributo in conto interessi:
contributo a fondo perduto:
Finalità: progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte.
Territorialità: Piemonte.
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese
Agevolazione:
A. Finanziamento a tasso agevolato in cofinanziamento con il sistema bancario fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, con le seguenti caratteristiche:
60% fondi regionali a tasso zero (con un limite massimo di € 850.000);
40% fondi bancari alle condizioni previste da apposite convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte S.p.A.
B. Contributo in conto interessi sulla quota bancaria risultante da un piano di ammortamento di durata pari a quello deliberato dalla banca cofinanziatrice, sviluppato ad un tasso fisso convenzionale pari al 2,75% per un importo non superiore al 75% degli interessi effettivamente
pagati (max € 50.000 per impresa).
C. Contributo a fondo perduto aggiuntivo, concesso in regime de minimis, con le seguenti percentuali massime:
micro imprese: 12% della quota pubblica di finanziamento
piccole imprese: 10% della quota pubblica di finanziamento
medie imprese: 4% della quota pubblica di finanziamento
Finalità: sostenere programmi di investimento delle micro, piccole e medie imprese, finalizzati a introdurre innovazione nel processo produttivo per adeguarlo alla produzione di nuovi prodotti o per renderlo più efficiente.
Territorialità: Piemonte.
Beneficiari: PMI e grandi imprese
Agevolazione:
L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento e si compone di:
1. finanziamento pari almeno all’80% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, erogato per il 75% con fondi regionali a tasso zero e per la quota restante da fondi bancari a tasso di convenzione;
2. contributo a fondo perduto, fino ad un massimo del 20% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, con il limite di € 500.000,00 nel caso di interventi proposti da G.I. e P.M.I. energivore e di € 300.000,00 per le restanti tipologie di impresa.
Nel caso in cui il destinatario finale risulti in possesso del rating di legalità attribuito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nei limiti consentiti in termini di intensità di aiuto, il prestito potrà beneficiare di una premialità del 5% per quanto riguarda i fondi regionali a tasso zero.
Finalità: Conseguire la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli impianti produttivi mediante la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la integrazione in situ della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Territorialità: Piemonte
Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese, così come definite dalla normativa comunitaria, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale, che abbiano ottenuto una garanzia da un soggetto garante autorizzato dalla Regione Toscana.
Per soggetti garanti si intendono i confidi e gli intermediari che effettuano attività di rilascio di garanzie alle PMI.
Agevolazione: Concessione di un contributo a fondo perduto pari all’1,5% dell’operazione finanziaria garantita e riassicurata al FG.
Sono ammesse all’agevolazione le commissioni di garanzia pagate sulle operazioni finanziarie ammissibili garantite con delibera del soggetto garante avente data successiva all’autorizzazione della Regione Toscana.
Finalità: Favorire l’accesso al credito delle pmi toscane attraverso l’attivazione di un intervento finalizzato a favorire l’accesso al credito delle PMI nell’ambito di Garanzia Toscana di cui alla Legge Regionale n.73/2018. L’intervento prevede la concessione di contributi a fondo perduto
per abbattimento costo operazioni di garanzia (voucher Garanzia) garantite da soggetti garanti e riassicurate al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 (FG).
Territorialità: Toscana
Beneficiari: PMI, escluso il settore dell’agricoltura, silvicoltura, pesca e i liberi professionisti.
Agevolazione: contributo a fondo perduto sul costo della garanzia pari a € 7.500 per singola garanzia a fronte di un finanziamento di importo min € 10.000 – max € 250.000.
Finalità: investimenti con durata min 3 anni – max 10 anni e liquidità giustificata con durata min 18 mesi – max 3 anni. Gli investimenti devono essere connessi all’attività di impresa e localizzati nella regione Lazio e/o dare copertura al fabbisogno di capitale circolante.
Territorialità: Lazio.
Scadenza bando: fino esaurimento fondi.
Beneficiari: PMI costituite da almeno 36 mesi con sede operativa nella regione Lazio.
Agevolazione: l’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
Finalità: supporto alle aziende danneggiate causa dell’emergenza Covid-19, per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività. L’azienda deve dimostrare di avere un fabbisogno di liquidità pari ad almeno euro 10.000,00 in conseguenza dei danni subiti.
Territorialità: Lazio.
Beneficiari: PMI del settore agricoltura, pesca, commercio, del turismo, servizi, industria, artigianato e lavoratori autonomi.
Agevolazione: contributo per abbattimento degli interessi bancari e del costo della garanzia (max. 10.000 euro).
Mutuo chirografario: min € 20.000,00 – max € 150.000 per una durata max. 96 mesi di cui max. 24 di preammortamento.
Finalità: liquidità e investimenti
Territorialità: Marche